1. UTC: L’ACCESSIBILITÀ ALL’INFORMAZIONE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ VISIVA TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE, VENERDÌ 4 APRILE 2025;
2. CAMPAGNA FISCALE ANNO 2025;
3. SOGGIORNO “PRIMO SOLE”, PRESSO OLYMPIC BEACH HOTEL “LE TORRI” DI TIRRENIA – DAL 31 MAGGIO AL 14 GIUGNO 2025;
4. INFO UTILI DELLA SALA BLU TRENITALIA CON LE NUOVE REGOLE;
5. VACANZA-STUDIO ESTIVA IN SPAGNA PER IL PERFEZIONAMENTO DELLA LINGUA INGLESE. SCADENZA PRESENTAZIONE CANDIDATURE: 12 APRILE 2025;
6. LINK PER ASCOLTARE “POESIE DAL CASSETTO” DI FRANCESCA CHIAVEGATO;
7. ACCORDO DI CONVENZIONE TRA L’UICI DI NAPOLI E LA SOCIETÀ GUIDOAUSILI SRL – SVILUPPO DI TECNOLOGIE E SOFTWARE PER CIECHI E IPOVEDENTI;
8. LE REVISIONI INPS ADESSO GESTIBILI DALL’UICI;
9. CENTRO NAZIONALE DEL LIBRO PARLATO;
10. SERVIZIO LIBRO PARLATO A NAPOLI;
11. EVALUES, EDICOLA IN VOCE: PERIODICI GRATUITI OFFERTI DALL’UICI:
12. LIBRI RIVISTE E ALTRO MATERIALE ACCESSIBILE.
1. UTC: L’ACCESSIBILITÀ ALL’INFORMAZIONE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ VISIVA TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE, VENERDÌ 4 APRILE.
La S.V. è invitata a partecipare all’incontro che l’U.T.C. (Unità Territoriale di Coordinamento per il supporto all’integrazione scolastica degli alunni ciechi e ipovedenti) organizza annualmente per approfondire le tematiche connesse al processo di inclusione scolastica degli alunni con disabilità visiva che si terrà venerdì 4 aprile 2025 alle ore 9,00 presso la sede Territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Napoli, sita in Via San Giuseppe dei Nudi, n. 80 (Tel. 081.549 88 34). All’incontro sono invitati a partecipare i genitori degli alunni con disabilità visiva di Napoli e provincia, i dirigenti scolastici e gli insegnanti delle istituzioni scolastiche in cui sono inseriti tali alunni, i rappresentanti dell’Ufficio Scolastico Regionale e Provinciale, delle A.S.L., della Città Metropolitana, dei Comuni della provincia di Napoli, esperti ed educatori. Ai partecipanti verrà rilasciato attestato di partecipazione valido ai sensi di legge.
PROGRAMMA:
ore 9,00: registrazione dei partecipanti;
ore 9,30: saluti istituzionali e delle autorità presenti;
ore 10,00: avvio dei lavori – Dott. Giuseppe Ambrosino, Commissario dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Napoli e componente GLIR;
– Prof. Pietro Piscitelli, Coordinatore dell’Unità Territoriale di Coordinamento e Presidente della Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita”: “Il Braille: codice di libertà”;
– Dott.ssa Carmela Nevano, Responsabile del Centro di Consulenza Tiflodidattica di Napoli: “La Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita”, i Centri di Consulenza Tiflodidattica e la trascrizione dei testi scolastici”;
– Dott.ssa Nicoletta Pisanò, Tiflologa del Centro di Consulenza Tiflodidattica di Napoli: “Leggere è uguale per tutti, anche per le persone con disabilità visiva?”;
– Dimostrazioni di ausili tiflotecnici e tifloinformatici per non vedenti ed ipovedenti a cura della società GuidoAusili che illustrerà le funzionalità del Kit TiGuido;
ore 12,00: dibattito e conclusione dei lavori.
2. CAMPAGNA FISCALE ANNO 2025 – COMPILAZIONE DEI MODELLI 730 PER SOCI E PARENTI.
Nell’ottica di potenziare i servizi per i nostri soci e per le loro famiglie, sulla scorta dell’esperienza positiva fatta negli scorsi anni, informiamo che anche quest’anno abbiamo attivato uno sportello di consulenza fiscale, grazie al quale il CAF UNSIC assisterà nella compilazione e invio del modello 730 e modelli ISEE. Per informazioni o per concordare un appuntamento personalizzato è possibile contattare la segreteria sezionale UICI ai consueti recapiti o direttamente contattare la consulente al recapito 376 055 01 57. I servizi fiscali verranno effettuati per i soci UICI, i coniugi e parenti di primo grado alle seguenti condizioni:
modello 730 singolo per i soci e parenti di primo grado: euro 20;
modello 730 congiunto per i soci e parenti di primo grado dei soci: euro 20;
modello redditi (ex UNICO) per i soci: euro 30;
modello redditi (ex UNICO) per coniugi e parenti di primo grado dei soci: euro 40;
Modello ISEE: gratuito.
Parenti di primo grado si intendono i figli e i genitori dei soci UICI. Il coniuge del socio UICI riceve dal CAF il medesimo trattamento dei parenti di primo grado.
3. SOGGIORNO “PRIMO SOLE”, PRESSO OLYMPIC BEACH HOTEL “LE TORRI” DI TIRRENIA – DAL 31 MAGGIO AL 14 GIUGNO 2025.
Cari soci, dal 31 maggio al 14 giugno 2025, presso il Centro “Le Torri G.Fucà” – Olympic Beach Hotel” di Tirrenia, I.Ri.Fo.R. Nazionale organizzerà anche quest’anno il soggiorno “Primo Sole”, dedicato alla terza età, ma aperto a tutti i soci, per favorire il processo di inclusione e di integrazione tra generazioni. L’offerta del soggiorno, a persona, valida per gli ospiti con disabilità visiva e i loro accompagnatori, si articola nei seguenti importi:
• Camera singola in Torre B euro 1120,00.
• Camera doppia in Torre B euro 1050,00.
• Camera doppia in Torre A euro 1230,00.
L’offerta include:
• Servizio di Pensione Completa con acqua e vino ai pasti per 14 giorni.
• Cocktail di benvenuto.
• Cena Tipica con degustazione dei piatti Toscani e Trentini.
• sala riunioni a Vostra completa disposizione per iniziative e serate ludiche.
• animazione e intrattenimento.
• una serata con piano bar con cantante.
• servizio spiaggia (ombrellone e sdraio).
Ai suddetti importi, deve essere aggiunta la tassa di soggiorno se richiesta dal Comune di Pisa.
Corso gratuito di Alfabetizzazione informatica per computer e per smartphone. I corsi di Alfabetizzazione informatica dovranno essere richiesti all’atto della prenotazione del soggiorno.
Attività ludico ricreative. Con la collaborazione dello staff dell’hotel saranno organizzati giochi di squadra, tornei amichevoli di showdown, Bowling, bocce e scacchi per il divertimento di tutti.
Non mancheranno infine, serate culturali ed eventi musicali.
Prenotazioni e informazioni: inviare e-mail al seguente indirizzo mail archivio@irifor.eu
Per informazioni, chiarimenti circa i transfert da e per le stazioni ferroviarie di Pisa e Livorno è possibile rivolgersi direttamente a: Olympic Beach Le Torri: tel. 050 32 270, e-mail: info@centroletorri.it
4.INFO UTILI DELLA SALA BLU TRENITALIA CON LE NUOVE REGOLE.
Come e quando prenotare i servizi di assistenza: prenota per telefono o di persona. Le prenotazioni possono essere effettuate, durante gli orari di apertura delle Sale Blu (dalle ore 6:45 alle 21:30 tutti i giorni, festivi inclusi), rivolgendoti all’impresa con cui hai scelto di viaggiare oppure recandoti di persona presso una delle Sale Blu oppure telefonando al:
1. numero verde gratuito raggiungibile da telefono fisso in Italia: 800 90 60 60;
2. numero nazionale a tariffazione ordinaria raggiungibile da telefono fisso e mobile e dall’estero +39 02 32 32 32.
Tempistiche di prenotazione:
Per le stazioni “Fast”:
* Prenotazione entro 1 ora prima della partenza/arrivo del treno per i servizi da eseguire tra le 07:45 e le 22:30.
• Prenotazione almeno 12 ore prima della partenza/arrivo del treno per i servizi da eseguire tra le 22:31 e le 07:44.
• Le stazioni FAST includono: Bologna Centrale AV, Civitavecchia, Fiumicino Aeroporto, Genova Brignole, Genova Piazza Principe Sotterranea, Milano Porta Garibaldi, Milano Porta Garibaldi Sotterranea, Napoli Afragola, Napoli Piazza Garibaldi, Padova, Palermo Centrale, Pisa Centrale, Roma Tiburtina, Salerno, Torino Porta Susa, Villa San Giovanni e Venezia Mestre e tutte le sedi di Sala Blu.
Per le stazioni “Standard”:
• Prenotazione almeno 12 ore prima dell’orario di partenza/arrivo del treno, compatibilmente con l’orario di apertura delle Sale Blu.
In caso di viaggio tra una stazione fast e una stazione standard, il preavviso per la prenotazione telefonica del servizio è di 12 ore, riferite all’orario di partenza/arrivo nella stazione standard.
PRENOTA PER E-MAIL: salablu.napoli@rfi.it per la Sala Blu di Napoli Centrale
Le prenotazioni possono essere effettuate tramite e-mail, scrivendo a una delle 15 Sale Blu, preferibilmente quella competente per la stazione di partenza, oppure alla Sala Blu Nazionale.
Nella richiesta è necessario indicare:
1. le stazioni di partenza, di arrivo e/o di eventuale interscambio;
2. la data del viaggio;
3. il treno o la combinazione di treni individuati;
4. il tipo di assistenza richiesto (specificando se si necessita del carrello elevatore, se si utilizza una sedia a ruote propria o si richiede quella messa a disposizione da RFI, se è presente un accompagnatore, e qualsiasi altra informazione utile);
5. un recapito telefonico presso il quale, se necessario, il cliente potrà essere contattato in tempo utile per l’organizzazione del viaggio.
Le richieste possono essere inviate 24 ore su 24, fino a 6 ore prima della partenza del treno. La presa in carico avviene durante gli orari di apertura delle Sale Blu.
La conferma della prenotazione è subordinata al rispetto dei tempi minimi di preavviso richiesti per l’organizzazione del servizio (differenti per stazioni Fast e Altre Stazioni).
Le Sale Blu garantiscono un riscontro in tempo utile per consentire la fruizione del viaggio, se il servizio è confermato.
· PRENOTA CON SALA BLU ONLINE: SalaBlu online è il servizio web di Rete Ferroviaria Italiana (RFI) che consente, previa registrazione sul portale www.salabluonline.rfi.it di richiedere la programmazione di un viaggio in treno, con o senza l’assistenza di RFI, compilando un semplice web form. È possibile inviare una richiesta di viaggio con un anticipo non inferiore alle 24h dall’orario di partenza. La presa in carico avviene durante gli orari di apertura delle Sale Blu. La conferma della prenotazione è subordinata al rispetto dei tempi minimi di preavviso richiesti per l’organizzazione del servizio (differenti per stazioni Fast e Altre Stazioni). Le Sale Blu garantiscono un riscontro in tempo utile per consentire la fruizione del viaggio, se il servizio è confermato.
La registrazione sul portale Sala Blu Online permette il riconoscimento e la precompilazione dei dati del viaggiatore anche in caso di utilizzo, per i viaggi successivi, degli altri canali di richiesta, comunicando ad esempio il solo indirizzo e-mail oppure il recapito telefonico, e di consultare lo stato delle richieste.
SalaBlu Online rispetta le linee guida per l’accessibilità pubblicate dal W3C (World Wide Web Consortium), come certificato dalla Fondazione ASPHI Onlus (Avviamento e Sviluppo di Progetti per ridurre l’Handicap mediante l’Informatica).
PRENOTA CON L’APP SALABLU+ :
SalaBlu+ è l’app di Rete Ferroviaria Italiana (RFI), scaricabile su smartphone e tablet, che consente alle persone con disabilità e a ridotta mobilità di:
* richiedere la programmazione di un viaggio in treno, con o senza l’assistenza di RFI.
* consultare i viaggi richiesti tramite app o gli altri canali di contatto.
• registrare viaggi in autonomia (senza assistenza e non comunicati alle Sale Blu) con la possibilità di ricevere notifiche e aggiornamenti in tempo reale sull’andamento dei treni.
• consultare i tabelloni degli orari di partenza e arrivo di qualsiasi stazione.
• richiedere di essere ricontattati durante il viaggio tramite chiamata telefonica o web chat.
Le richieste possono essere inviate 24 ore su 24, fino a 3 ore prima della partenza del treno. La presa in carico avviene durante gli orari di apertura delle Sale Blu.
La conferma della prenotazione è subordinata al rispetto dei tempi minimi di preavviso richiesti per l’organizzazione del servizio (differenti per stazioni Fast e Altre Stazioni).
Le Sale Blu garantiscono un riscontro in tempo utile per consentire la fruizione del viaggio, se il servizio è confermato.
SalaBlu+ è un’applicazione che rispetta le linee guida per l’accessibilità pubblicate dal W3C (World Wide Web Consortium), come certificato dalla Fondazione ASPHI Onlus (Avviamento e Sviluppo di Progetti per ridurre l’Handicap mediante l’Informatica).
INFORMAZIONI IMPORTANTI
Conferma della prenotazione: le richieste di assistenza, a prescindere dalla modalità di contatto è subordinata al rispetto dei tempi minimi di preavviso richiesti per le stazioni interessate dal viaggio e all’orario di apertura delle Sale Blu.
Tempi di interscambio per viaggio multi-tratta: nel caso il tuo viaggio preveda uno o più interscambi, sono necessari 30 minuti per gestire le fasi di assistenza in discesa e risalita. Eventuali deroghe, sulla base delle esigenze di viaggio, possono essere accordate solo in via eccezionale dalla Sala Blu.
Appuntamento in stazione: presentarsi al punto di incontro almeno 30 minuti prima della partenza del treno, dove potrai individuare facilmente il personale incaricato da RFI, che indossa un fratino arancione con il logo del servizio di assistenza PRM.
Cancellazione: in caso di rinuncia al viaggio, avvisa la Sala Blu con almeno 4 ore di anticipo, telefonicamente, via e-mail o via web chat (nel caso di attivazione del servizio).
Modifiche alla prenotazione: in caso di modifiche al proprio viaggio che comportino un cambio delle stazioni o dei treni, devi contattare le Sale Blu rispettando gli stessi tempi previsti per le nuove richieste
Comunicare tempestivamente la rinuncia o la modifica della prenotazione è fondamentale per permettere a RFI di offrire il servizio ad altri viaggiatori e ottimizzare le risorse.
5. VACANZA-STUDIO ESTIVA IN SPAGNA PER IL PERFEZIONAMENTO DELLA LINGUA INGLESE. SCADENZA PRESENTAZIONE CANDIDATURE: 12 APRILE 2025;
Ormai da diversi anni, la O.N.C.E. (Organizzazione Nazionale Spagnola dei Ciechi) organizzerà una vacanza-studio per il perfezionamento della lingua inglese che si svolgerà nella deliziosa cittadina di Pontevedra, in Galizia (Spagna). Grazie al generoso invito rivolto all’Unione, un piccolo gruppo di giovani ciechi e ipovedenti italiani avrà la possibilità di vivere questa esperienza con a proprio carico la sola copertura dei costi di viaggio. L’arrivo dei partecipanti a Pontevedra è previsto nel pomeriggio del 27 luglio e la partenza l’8 agosto 2025, possibilmente dopo le 14.00.
Potranno candidarsi per la partecipazione al soggiorno giovani ciechi o ipovedenti di età compresa tra i 15 e 17 anni, ossia che abbiano già compiuto 15 anni alla data del 27 luglio 2025 e che non abbiano ancora compiuto 18 anni alla data dell’8 agosto 2025 e che siano in possesso di un livello di conoscenza della lingua inglese B1 – B2. Per garantire la partecipazione di studenti adeguatamente qualificati, si invita caldamente a inviare unicamente le candidature di ragazzi che possiedano effettivamente il livello di competenza linguistica indicato, o che comunque si prevede avranno svolto con profitto il programma grammaticale indicato nell’allegato entro la fine del mese di aprile p.v..
Durante il soggiorno a Pontevedra i partecipanti seguiranno un corso intensivo di inglese di livello intermedio-avanzato (60 ore), oltre ad avere l’opportunità di accedere a varie attività ludico-sportive e culturali. A carico degli studenti resteranno le spese di viaggio di andata e ritorno dal luogo di residenza fino all’aeroporto di Vigo, che è quello più vicino a Pontevedra. I costi di soggiorno, di studio e il transfer da e per l’aeroporto di Vigo al/dal Centro Risorse Educative della O.N.C.E. di Pontevedra, dove i ragazzi soggiorneranno e praticheranno parte delle attività, saranno sostenuti della O.N.C.E. Il possesso delle abilità linguistiche è un requisito imprescindibile per accedere al corso e dovrà essere attestato dall’insegnante di lingua inglese della scuola di provenienza di ciascun candidato sulla base dello schema grammaticale allegato al presente comunicato. In fase di selezione, sarà comunque somministrato ai candidati un test scritto a distanza e coloro che risulteranno idonei verranno contattati telefonicamente da un esaminatore per un colloquio in lingua inglese per definire una graduatoria di merito, in base alla quale verranno selezionati i partecipanti. Altra condizione importante per la partecipazione alla vacanza-studio è il possesso di una ragionevole autonomia nelle attività della vita quotidiana e nella mobilità (ossia la capacità di muoversi in modo indipendente in un ambiente dopo averlo conosciuto). Nella valutazione di ammissione, preferenza verrà data ai candidati con adeguate competenze linguistiche e buona autonomia personale che non abbiano già partecipato a una precedente edizione di questo soggiorno-studio. I candidati dovranno far pervenire all’Ufficio Relazioni Internazionali all’indirizzo inter@uici.it la seguente documentazione entro sabato 12/04/2025:
– dichiarazione di assenso da parte dell’esercente la potestà parentale alla candidatura del/la ragazzo/a alla vacanza-studio di cui al presente comunicato, con i dati anagrafici del minore, l’indicazione della disabilità visiva come descritta nel verbale di accertamento sanitario di cecità civile e delle eventuali altre disabilità o difficoltà specifiche, un numero di telefono e un indirizzo e-mail di contatto;
– attestato dell’insegnante di lingua inglese della scuola di provenienza del candidato relativo al possesso da parte di quest’ultimo delle competenze linguistiche indicate nello schema allegato. L’attestato, che può essere rilasciato su carta libera, deve essere sottoscritto dall’insegnante e indicare in maniera leggibile: nome e cognome dell’insegnante, nome e tipo di scuola frequentata dal candidato, anni di studio della lingua inglese del candidato presso quell’istituto;
– copia di eventuali certificati o diplomi che attestino lo studio della lingua inglese da parte del candidato anche presso altri istituti (scuole di lingue, etc.) con l’indicazione del livello del corso frequentato.
6. LINK PER ASCOLTARE “POESIE DAL CASSETTO” DI FRANCESCA CHIAVEGATO.
Si inoltra il link per ascoltare “Poesie dal cassetto”, che parlano di tematiche di attualità, dei giovani, dei meno giovani, della natura, di Francesca Chiavegato:
7. ACCORDO DI CONVENZIONE TRA L’UICI DI NAPOLI E LA SOCIETÀ GUIDOAUSILI SRL – SVILUPPO DI TECNOLOGIE E SOFTWARE PER CIECHI E IPOVEDENTI.
La società GUIDOAUSILI è la società produttrice e sviluppatrice dei programmi multifunzione per non vedenti WinGuido e GuidoAusili e del Kit TiGuido, e degli stessi è titolare di copyright e marchio registrato. Kit TiGuido è un dispositivo di gestione del computer per ipovedenti e non vedenti, utilizzabile sia tramite semplici comandi da tastiera, sia tramite comandi vocali anche senza uso delle mani. È composto da computer portatile che viene fornito già equipaggiato di quanto necessario al suo utilizzo tramite sintesi vocale e da uno scanner per la lettura di testi su carta. Risulta particolarmente indicato per utenti che non hanno solide competenze informatiche, ma che desiderano comunque avvalersi in autonomia dei vantaggi messi a disposizione dalle tecnologie digitali (navigare in internet, leggere libri e giornali, gestire documenti, ecc.). La società attraverso questa convenzione si rende disponibile a realizzare, in collaborazione con la Sezione UICI di Napoli, un evento dimostrativo annuale relativamente all’illustrazione dei proprio prodotti presso la sede dell’Associazione con lo scopo di rispondere al bisogno delle persone con disabilità visiva nel campo dei sussidi e ausili tiflotecnici riabilitativi. Inoltre la società GUIDOAUSILI effettuerà attività di supporto telefonico ed a mezzo posta elettronica relativamente alle procedure da espletare per la fornitura a mezzo ASL del Kit TiGuido; effettuerà attività di assistenza telematica a distanza gratuita per 1 anno ai soci dell’Unione Italiana Ciechi di Napoli che riceveranno dalla ASL di appartenenza il Kit TiGuido; effettuerà attività di personalizzazione tramite strumenti di controllo remoto del Kit TiGuido, programma WinGuido e dei relativi software a supporto ai soci dell’Unione Italiana Ciechi di Napoli.
8.LE REVISIONI INPS ADESSO GESTIBILI DALL’UICI!
Il servizio denominato “Allegazione documentazione Sanitaria Invalidità Civile”, che consente di inoltrare online all’INPS la documentazione sanitaria per la revisione di un verbale prossimo alla scadenza è stato esteso anche all’UICI in qualità di Associazione storica di Categoria. Pertanto, tutti i soci in possesso di un verbale prossimo alla revisione sanitaria, possono rivolgersi presso i nostri uffici con documentazione sanitaria aggiornata rilasciata da Struttura Pubblica per chiedere revisione “su atti” dei verbali sanitari.
9.CENTRO NAZIONALE DEL LIBRO PARLATO.
Il servizio svolto dal Centro Nazionale del Libro Parlato da anni costituisce uno strumento di emancipazione culturale e sociale non solo per i ciechi ma anche per tutte quelle persone che per patologia o per l’età avanzata hanno gravi problemi di vista. Trattasi di un servizio reso in maniera del tutto gratuita e si svolge a mezzo prestito delle opere registrate che sono contenute in un catalogo consultabile on line all’indirizzo: https://www.libroparlatoonline.it/
Questo servizio consente agli utenti abilitati di scaricare sul proprio pc via Internet tutte le opere del CNLP prodotte in standard Daisy. Il servizio è a disposizione dei non vedenti, degli ipovedenti e degli altri disabili italiani e stranieri con difficoltà di lettura autonoma, che ne facciano richiesta all’indirizzo lpbs@uiciechi.it trasmettendo documento di riconoscimento ed un certificato medico attestante la non autosufficienza alla lettura autonoma, in alternativa ci si può rivolgere alla Sezione UICI di appartenenza e chiedere assistenza a riguardo. Il catalogo vanta più di 30 mila titoli che spaziano dalla narrativa alla scienza, dalla storia alla filosofia.
È possibile, per i fruitori del servizio del Libro Parlato, proporre la produzione di opere. Per procedere sarà sufficiente collegarsi al sito internet di questa Presidenza Nazionale – http://www.uiciechi.it e cliccare sul link “Proponi un’opera al Libro Parlato”; si aprirà un form che andrà compilato per intero inserendo, nella prima schermata, il titolo del libro e il cognome dell’autore; qualora l’opera non risulti già presente nel nostro database, si aprirà una schermata successiva nella quale si dovranno inserire le informazioni relative al nome, cognome, città di residenza del richiedente, indirizzo e-mail, recapito telefonico più un campo note all’interno del quale immettere indicazioni e/o brevi annotazioni sull’opera da produrre.
Quanti non avessero per qualunque motivo la possibilità di accedere all’utilizzo del form possono inviare le proposte di produzione di opere all’indirizzo e-mail lp@uiciechi.it o ancora indirizzare richieste scritte al Centro Nazionale del Libro Parlato – Via Borgognona, 38 – 00187 Roma, o telefonare al numero 06.699.88.360.
10. SERVIZIO LIBRO PARLATO DELLA SEZIONE UICI DI NAPOLI.
Il Servizio del Libro Parlato gestito direttamente dalla Sezione UICI Territoriale di Napoli è attivo. Ascolta anche tu un libro. Il servizio svolto dal Centro Nazionale del Libro Parlato da anni costituisce uno strumento di emancipazione culturale e sociale non solo per i ciechi, ma anche per tutte quelle persone che per patologia o per l’età avanzata hanno gravi problemi di vista. I servizi, di incisione e di download di audiolibri, sono diretti a tutte le persone con difficoltà di lettura che studiano, lavorano, o semplicemente vogliono leggere un libro o una rivista. Servizio completamente gratuito! Per usufruirne contattare il responsabile, signor Vilone Gennaro, al numero 333 80 22 310 o inviare una e-mail a libroparlatonapoli@uicinapoli.it
11. EVALUES, EDICOLA IN VOCE: PERIODICI GRATUITI OFFERTI DALL’UICI.
Il servizio è rivolto a persone con disabilità visiva ed è gratuito per i SOCI UICI. La piattaforma contiene i seguenti quotidiani:
• Avvenire
• Dolomiten
• Giornale di Brescia
• Il Centro
• Il corriere delle Alpi
• Il Giorno
• Il Mattino di Padova
• Il Messaggero Veneto
• Il Piccolo
• L’eco di Bergamo
• La Nazione
• La Nuova Venezia
• La Provincia di Como
• La Provincia di Lecco
• La Provincia di Sondrio
• La Repubblica
• La Stampa
• La Tribuna di Treviso
• Resto del Carlino
Il programma Evalues è disponibile su Pc (progettato e distribuito dall’Unione Italina Ciechi e Ipovedenti), IOS e Android. Per ulteriori informazioni visitare la pagina dedicata al seguente link:
https://www.uiciechi.it/servizi/evalues/main_evalues.asp
Per registrarsi al servizio inviare una e-mail all’indirizzo rita.alfano@uici.it allegando documento in corso di validità e documentazione di invalidità (verbale). Per altre informazioni contattare lo 0669988506 (Dr.ssa Rita Alfano). Per assistenza tecnica inviare una mail all’indirizzo gri@uiciechi.it o contattare lo 0669988519 (Dottor Daniele Manni).
Una applicazione che permetterà a tutti i possessori di Alexa di chiedere al proprio assistente vocale di leggere un giornale oppure una rivista, anche di date o pubblicazione antecedenti, di ascoltare l’elenco delle testate disponibili, delle sezioni e rubriche, di scegliere tra gli articoli, di leggere un singolo articolo, di cambiare la velocità di lettura, di passare da una pubblicazione all’altra e di avere un aiuto nella navigazione vocale in qualsiasi momento.
Per attivare la skill su Alexa, abbiamo elaborato, con la collaborazione e la concessione di Amazon, una procedura semplificata rispetto allo standard, che permetterà in soli due passaggi di avere a disposizione il servizio nel modo più facile. Procedere collegandosi al link:
https://www.uiciechi.it/AlexaLink/registrazione.asp
Per compilare un modulo dove vengono richieste una serie di informazioni molto semplici: nome e cognome, le credenziali del servizio Evalues, un indirizzo e-mail al quale inviare un quicklink per l’attivazione automatica della skill e, per motivi di sicurezza, il risultato di una semplice operazione aritmetica per confermare.
A breve sarà inviata la mail con il quicklink, mail che vi consigliamo di aprire dal vostro smartphone e che aprirà automaticamente l’app di Alexa sulla pagina della skill che con una conferma verrà attivata su un dispositivo principale ma se possedete più assistenti vocali sarà attiva comunque su tutti i vostri dispositivi. E ora non rimane che rendere familiare la navigazione vocale che è stata opportunamente prevista con diversi vocaboli che interpretano correttamente le richieste verbali.
Per apprendere queste funzioni in modo semplice abbiamo predisposto un podcast dedicato che è il terzo della serie Familiarizzare con l’assistente vocale Alexa raggiungibile attraverso il canale YouTube di INVAT o più semplicemente al seguente link https://youtu.be/xdg4wrx4HFs
Per una comprensione completa, meglio ascoltare a partire dal primo e il secondo podcast.
La sfida per creare questa skill ha richiesto un lungo lavoro di conversione dei vecchi archivi, di adattamento non semplice, la collaborazione degli editori e la professionalità di uno staff di programmatori e tester. Naturalmente, come in tutte le vicende umane, nonostante il lungo e accurato lavoro di testing, sarà possibile riscontrare criticità o passaggi non chiari.
12.LIBRI RIVISTE E ALTRO MATERIALE ACCESSIBILE.
L’accesso alla cultura e all’informazione da parte di persone con disabilità visiva è uno degli obiettivi prioritari della nostra associazione; per tale ragione supportiamo costantemente il socio nella ricerca e nel reperimento di libri e riviste per lo studio ed il tempo libero. Collegati al link https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/main_riv.asp per consultare una rivista ed effettuare una ricerca tra le riviste pubblicate da Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. Utilizza uno dei criteri di ricerca proposti facendo click su uno dei link riportati qui sotto, si accederà alla pagina relativa al motore di ricerca scelto. È possibile effettuare la ricerca per:
ultima uscita della rivista tra Corriere Braille; Corriere dei Ciechi; Gennariello; Il Progresso; Voce Nostra; Kaleidos; Uiciechi.it:
https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/Ric_UltimoNumero.asp
Testata, numero ed anno della rivista:
https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/Ric_NomeNumAnno.asp
Parole chiave: https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/Ric_Parolachiave.asp
Autore: https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/Ric_autore.asp
Per il socio che desidera ricevere la rivista presso il proprio domicilio, può contattare i nostri uffici e ricevere assistenza.
Ci vediamo alla prossima Newsletter!